STUDIO RIZZERI
Servizi
1. Trattamento Osteopathic Revolution
Trattamento a cui vengono applicati tutti i concetti importanti dei più grandi osteopati,
personalizzati su ogni cliente in modo da cercare e ristabilire le disfunzioni di ipomobilità.
Alain Bernard primo Osteopata ad arrivare in Italia nel 1979 disse:
“I concetti non curano le persone, ma una tecnica priva di concetti non può assurgere al ruolo di terapia”


2. Massaggio miofasciale
Un tipo di massaggio che utilizza tecniche di scivolamento, scollamento, frizione trasversale e profonda dei tessuti, tecniche inibitorie e trigger point lavorando sulla fascia per allentare le tensioni della zona interessata dal massaggio.
Per troppo tempo questa rete fibrosa è stata trascurata dalla medicina considerando la fascia un tessuto inerte.
Dobbiamo ricordare che la fascia ricopre in modo interrotto tutto l’essere vivente, e una lesione nell’arto inferiore può creare un dolore a distanza a livello del rachide cervicale.
3. Trattamento Shiatsu
È una forma di trattamento giapponese effettuata attraverso pressioni perpendicolari alla superficie del corpo con il palmo della mano, con il pollice, con le nocche, con il gomito, con il ginocchio e con il piede, per indurre uno stato di miglior equilibrio energetico.
Lo shiatsu valorizza le risorse vitali stimolando i processi di autoregolazione del corpo.
Un trattamento che si basa sull’attivazione delle potenzialità di auto guarigione, rimuovendo dov’è necessario lo squilibrio energetico che è alla base di ogni malessere donando una migliore qualità di vita, qualunque sia l’età o la condizione dei soggetti coinvolti.
Le pressioni effettuate sul corpo attivano l’energia vitale.
Il Maestro Shizuto Masanuga disse “Lo shiatsu è come l’abbraccio della madre al suo bambino”.


4. Massaggio rigenerante
È una forma di trattamento che serve a combattere:
- tensione alle spalle
- contratture muscolari
- ritenzione idrica
- gonfiore alle gambe
- problemi di circolazione
Il massaggio viene effettuato su tutto il corpo con manovre decise e vigorose e con l’ausilio di creme ed oli essenziali mio-rilassanti.
5. Massaggio rilassante
La sua funzione è indirizzata alla conservazione di un buon stato di efficienza psico-fisica della persona.
Un massaggio che favorisce la circolazione, lo scioglimento delle tensioni per distensione delle fibre muscolari, con manovre mirate per ridurre il tono muscolare con effetto analgesico e rilassante.
Un trattamento per distendere la tensione fisica e mentale, avvolgendo il corpo in uno stato benefico di pace interiore.
Il massaggio viene effettuato su tutto il corpo con manovre leggere e con l’ausilio di creme ed oli essenziali.


6. Massaggio sportivo
È una forma di trattamento profondo dei tessuti molli che viene applicata nel contesto sportivo. Le tipologie di massaggio sportivo sono:
- Massaggio pre gara, effettuato in concomitanza dell’attività sportiva, concentrandosi sulla muscolatura interessata alla prestazione con manovre finalizzate a riscaldare i muscoli e favorire l’iperemia.
- Massaggio post gara, effettuato nell’immediato post attività sportiva, con manovre per decontrarre la muscolatura e favorire il recupero dall’affaticamento della prestazione, prevenendo l’insorgenza di indolenzimento muscolare.
- Massaggio sportivo di mantenimento, effettuato lontano dalla prestazione sportiva, con manovre atte a mantenere alta la performance del gesto tecnico e l’omeostasi generale.
Per ogni tipo di massaggio vi sono caratteristiche peculiari diverse che ogni bravo operatore del settore dovrebbe conoscere e saper mettere in pratica.
7. Massaggio linfodrenante
Una particolare tecnica di massaggio esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico, questo tipo di massaggio mira a facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
L’insieme delle tecniche manuali dovranno essere fatte con una pressione leggera poiché il sistema linfatico è superficiale, permettendo di drenare il ristagno dei liquidi in eccesso nei vasi linfatici, riducendo quindi la sensazione di gonfiore/dolore che si può creare nel corpo.


8. Kinesio Taping
Il Kinesio tape inventato e sviluppato dal chiropratico giapponese Dott. Kenzo kase è un nastro costituito da uno strato di cotone di pochi millimetri di spessore.
Il kinesio taping viene applicato sulla pelle e in base alla posizione, alla direzione e alla tensione può inibire un muscolo sovraccaricato e contratto o stimolarne uno ipotonico. Utilizzato per alleviare il dolore da contratture, tensioni muscolari, edemi e per mantenere in posizione corretta le articolazioni, proteggendo tendini e legamenti.
Il kinesio taping non contiene alcun principio farmacologico e se applicato correttamente può essere un valido aiuto nella riabilitazione contribuendo alla ripresa motoria.
9. Tecar
La Tecarterapia, è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Prevede l’utilizzo di un dispositivo particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all’interno dell’area anatomica bisognosa di cure.
La Tecarterapia può lavorare in due modalità: la modalità capacitiva, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.


10. Esercizi di correzione posturale
La valutazione e lo studio della postura diventa sempre più importante all’interno di una società dove l’essere umano attua uno stile di vita poco naturale in grado di compromettere le alterazioni posturali, influenzando negativamente il benessere fisico e psichico.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento correttivo per la postura, l’individuo verrà valutato con una attenta analisi posturale osservandolo nei piani dello spazio.
Dopo un’accurata valutazione, saranno eseguiti degli esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare, a migliorare la postura e ad apprendere il corretto uso della colonna vertebrale nella vita di tutti i giorni.
Tale ginnastica non deve essere vista solo come terapia ma anche come mezzo di prevenzione.
11. Ginnastica adattata e compensativa
La Ginnastica Adattata e Compensativa è un programma di educazione e rieducazione motoria, specifico per soggetti che presentino una limitazione funzionale.
Questo tipo di attività motoria come previsto dall’Unione Nazionale Chinesiologi, viene svolta dal Chinesiologo, un esperto del movimento umano laureato in Scienze Motorie, che aiuta la persona a migliorare o recuperare capacità motorie compromesse.
Il Chinesiologo crea un programma di lavoro altamente personalizzato per migliorare capacità quali, ad esempio, la flessibilità articolare, il tono muscolare, la propriocezione.
